Corso di formazione di I livello

Il gruppo come risorsa per le organizzazioni:
integrare competenze e gestire i conflitti

III Edizione

PROFILO DEL CORSO


Il corso fornisce competenze di primo livello sulla gestione delle risorse umane all’interno dei contesti organizzativi della Pubblica Amministrazione con l'approfondimento delle seguenti tematiche: il gruppo di lavoro con riferimento all’orientamento al compito e della leadership appropriata a seconda del contesto specifico; la condivisione e integrazione delle competenze dei diversi componenti del gruppo di lavoro; la dimensione affettiva nelle sue diverse declinazioni; la motivazione al lavoro in relazione alle performance individuali e di gruppo; le strategie di presa di decisione a livello di gruppo; il tema della gestione di situazioni conflittuali a livello individuale, di gruppo e organizzativo.

Promotori & Partner

 

Il Corso è promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, nell’ambito del progetto INPS Valore PA.

Destinatari del corso

 

Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che hanno aderito al progetto INPS Valore PA, segnalati dalla Pubblica Amministrazione di appartenenza. I candidati devono essere iscritti a Inps Gestione dipendenti pubblici e in possesso almeno del diploma di scuola media superiore di secondo grado.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Corso, della durata di 40 ore, si svolge da marzo a giugno 2021.

Obiettivi
Il corso fornisce competenze sulla gestione delle risorse umane, concentrandosi prevalentemente sul gruppo di lavoro. In particolare:
• promuovere capacità di analisi della dimensione affettiva e relazionale del gruppo di lavoro;
• comprendere e gestire le dinamiche dei gruppi di lavoro partendo dalle risorse e competenze che ogni partecipante apporta alla dimensione gruppale;
• comprendere la relazione tra motivazione e performance lavorativa;
• promuovere competenze per generare motivazione a livello individuale e nei collaboratori;
• promuovere strategie per la presa di decisione in gruppo che portino a risultati efficaci per l’organizzazione e soddisfacenti per i diversi componenti;
• riconoscere i tipi e le cause dei conflitti nelle organizzazioni in relazione ai processi di funzionamento gruppale ed organizzativo;
• contenere e prevedere situazioni conflittuali disfunzionali, in rapporto a clienti/utenti, collaboratori, capi;
• gestire i conflitti con modalità negoziali adeguate ai contesti.

Titolo rilasciato
Attestato di frequenza e merito.

Punti chiave

 

Iscrizioni: entro le ore 12.00 del 26/03/2021
Sede:
Università di Genova
Durata 40 ore
Format: blended 
Destinatari: La partecipazione al corso è gratuita e riservata ai dipendenti segnalati dalle Pubbliche Amministrazioni in risposta all’Avviso pubblicato da INPS in data 01/06/2020.

calendario

 

Frequenza
da marzo a giugno 2021
il corso si svolgerà in modalità telematica su piattaforma Teams e in presenza (8 giornate)

contatti

 

Settore Apprendimento permanente
Ivana Tagliafico
master@formazione.unige.it

Modalità di iscrizione

01

Domanda di iscrizione

registrazione sulla piattaforma UniGe se non sei in possesso delle credenziali UniGePASS e compilazione della domanda on line
02

Conferma iscrizione

conferma domanda con accettazione del contratto formativo entro

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018