master universitario di ii livello

Ship agency management, finance and operations

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Profilo del corso

 
Il Master ha come obiettivo la formazione di professionisti in grado di operare nel settore del trasporto marittimo, intermodale-container con funzioni agenziali all’interno di una compagnia di navigazione, anche in prospettiva europea ed internazionale.

Il Master risponde alla necessità di figure aventi competenze di tipo tecnico-professionali, in grado di misurarsi con le problematiche organizzative e gestionali derivanti da sempre più diffusi processi di integrazione in atto nella logistica. Nei moderni sistemi di trasporto, infatti, i singoli passaggi della catena logistica non costituiscono più segmenti compartimentali ed autonomamente gestibili, ma fasi ad elevato grado di interdipendenza di un unico processo globale.

Promotori & Partner

 
Il Master è promosso dal C.I.E.L.I. Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture dell'Università di Genova e realizzato in collaborazione con Mediterranean Shipping Company MSC. Il Master ha ricevuto il sostegno di Confindustria Genova e della Conferenza Nazionale dei Comitati di Pari Opportunità delle Università Italiane.

Profilo professionale

 

Il Master forma figure professionali dotate di competenze multilivello nel settore della logistica integrata in grado di operare nella pianificazione e implementazione dei processi e, in particolar modo, nell'intera catena della logistica inclusi gli snodi navi-porto e porto-interporto, anche in contesto internazionale. La figura in uscita può essere inserita all’interno di organizzazioni pubbliche e private operanti nel settore della logistica quali: agenzie di trasporto, compagnie armatoriali, imprese portuali, gestori di terminal containers, imprese di auto trasporto e servizi logistici marittimi, interporti, agenzie marittime, autorità portuali, centri logistici:
- nei settori funzionali dedicati alla identificazione e implementazione delle attività di safety and security, anche in ambito portuale e interportuale (ISM code, ISPS code)
- nella pianificazione e gestione del trasporto intermodale, con particolare riferimento all’interfaccia nave-porto e alla gestione della catena logistica (inclusi terminal portuali e interportuali)
- nella implementazione dei processi in ambito portuale, con particolare riferimento all’automazione dei flussi e allo sportello unico doganale.

Mediterranean Shipping Company (MSC), compagnia leader a livello mondiale nei trasporti marittimi containerizzati, offre agli allievi stage nelle sue varie agenzie in Italia e all’estero, si è impegnata ad assumere a fine percorso almeno il 50% degli allievi nelle sue sedi estere.

Destinatari del corso

 

Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in qualsiasi disciplina, con preferenza per le seguenti classi: Finanza, Scienze dell'economia, Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità, Scienze economico‐aziendali, Scienze statistiche attuariali e finanziarie e Giurisprudenza.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
È richiesta una conoscenza base di informatica e una buona conoscenza della lingua inglese.

Il numero massimo di partecipanti è 20.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Master della durata di 12 mesi, si svolge da settembre 2018 a settembre 2019.

Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 370 ore, attività formative d’aula e prove intermedie
- 680 ore, studio individuale, elaborazione tesi, visite didattiche
- 450 ore, stage/project work

Le docenze sono svolte in lingua inglese.
La frequenza è a tempo pieno con un’articolazione didattica media di 6 ore giornaliere per 4/5 giorni alla settimana.
I moduli didattici affronteranno tutte le tematiche necessarie al perseguimento dell’innovazione e dell’eccellenza organizzativo-gestionale nell’ambito della logistica integrata quali: gestione commerciale e documentale dei booking, il processo di approvvigionamento della nave, gli aspetti legati alla gestione delle risorse umane, la gestione delle attrezzature e il coordinamento delle relazioni operative con il comando nave, la gestione dei processi operatici e dei flussi informativi con il terminal, le case di spedizione e l’agenzia delle dogane, nonché la gestione del ciclo di trasporto terrestre, soprattutto in chiave intermodale. Il corso fornirà strumenti quantitativi nel campo della statistica, della simulazione e della ricerca operativa per la valutazione e ottimizzazione dei processi operativi e delle routine organizzative ad essi associati e consentirà di apprendere le principali nozioni giuridiche in campo marittimo-logistico che costituiscono le premesse indispensabili per lavorare in questo contesto di business.
Tutti i contenuti didattici contengono riferimenti al contesto europeo e internazionale; in linea con l’obiettivo di formare professionisti collocabili in un contesto internazionale, parte delle docenze sono svolte in lingua inglese, con particolare attenzione all’apprendimento della terminologia propria del settore.

La sede di svolgimento dell’attività didattica è presso il Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture (CIELI) dell’Università degli Studi di Genova, Via Francesco Vivaldi 5 ed eventuali altri sedi dell’Università degli Studi di Genova.

Stage & Project Work
Al termine della fase d’aula sono organizzate 450 ore di stage individuale da svolgersi presso le società consociate e le agenzie in netta prevalenza estere extra europee di MSC (Mediterranean Shipping Company), durante le quali gli allievi saranno impegnati in compiti attinenti agli ambiti di specializzazione offerti dal Master.
Obiettivo dello stage è far conoscere e sperimentare agli allievi le attività peculiari del lavoro agenziale, in tutte le fasi della catena logistica:
- uffici commerciali: acquisizione carico export/import/reefer; booking/liste di imbarco; customer service; gestione documentale
- polizze di carico e manifesti import/export; marketing; statistiche; KPI;
- uffici logistici: gestione equipment, trasporti;
- port operations;
- amministrazione e costs control.
Lo stage permetterà agli iscritti di svolgere una prima esperienza nel mondo del lavoro, sperimentando le regole, le dinamiche e le relazioni della realtà aziendale. Costituirà, inoltre, per l’allievo una concreta possibilità di farsi conoscere ed apprezzare, in vista di una possibile proposta di lavoro a valle dello stage.

Entro il termine del Master gli allievi dovranno inoltre redigere una tesi, con la supervisione di uno o più docenti, avente ad oggetto argomenti sviluppati durante le lezioni e/o in funzione del proprio progetto formativo di tirocinio o, per gli allievi occupati, del proprio project work. La tesi, la cui elaborazione darà agli allievi l’opportunità di mettere a frutto l’insegnamento ricevuto, dovrà avere preferibilmente carattere applicativo, sarà discussa durante l’esame finale dinanzi ad una commissione composta da docenti del Master e valutata in centodecimi.

Titolo rilasciato
Diploma di Master Universitario di II livello in Ship Agency Management, Finance and Operation
60 CFU

Punti chiave

 

Sede Genova
Inizio settembre 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 4 settembre 2018
Area economica
Master gratuito

Calendario

 

Frequenza
6 ore giornaliere
4-5 giorni la settimana

Contatti

 

Servizio apprendimento permanente - PerForm

tel +39 010 2099466
master@formazione.unige.it


Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline