master universitario di i livello

Riabilitazione domiciliare e a distanza
supportata dalle tecnologie

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Sono aperte fino al 15 marzo 2021 le iscrizioni alla nuova edizione

Video testimonianza del Master
 

Profilo del corso

 
Il Master ha come obiettivo la formazione del Fisioterapista specializzato nella riabilitazione domiciliare e a distanza, attraverso lo sviluppo di competenze specifiche intese al supporto e alla terapia di persone con disabilità acute o croniche utilizzando strumenti innovativi basati sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) per il monitoraggio e l’assistenza a distanza.

La figura in uscita risponderà alle importanti sfide che si delineano a livello europeo, nazionale e regionale, nel settore della Salute e Scienze della vita, attraverso la costruzione di un percorso di specializzazione che integri le competenze acquisite con la laurea con competenze specifiche legate alle nuove evoluzioni del settore della Salute, garantendo sia l'occupabilità futura di questi professionisti sia la qualità dell'assistenza.

Promotori & Partner

 
Il Master è promosso dal Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantile dell’Università di Genova sulla base di Associazione Temporanea di Scopo con SI4LIFE - Scienza e Impresa Insieme per Migliorare la Qualità della Vita e AESSEFFE - Agenzia Servizi Formativi. Aderiscono al progetto le seguenti aziende e enti: Asl 3, Asl 4, Fondazione Cepim, Co.R.E.R.H., U.I.L.D.M., F.I.S.M., Istituto Chiossone, Fi.D.Es. Medica, Fondazione Maugeri, Polo PROVI, Centro Clinico Nemo.

Profilo professionale

 

Attualmente in Liguria e in Italia i laureati in fisioterapia, insieme a infermieri, OSS e assistenti familiari, sono una delle figure maggiormente coinvolte nelle cure domiciliari, sia attraverso percorsi di cura gestiti dal SSN (nei tre principali Livelli Essenziali di Assistenza – LEA definiti dalla normativa), sia nel settore privato accreditato. In particolare, negli ultimi anni si sta delineando uno spostamento netto dei laureati in fisioterapia verso il settore privato e la libera professione.
Il Fisioterapista specializzato nella riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie potrà mettere in gioco le proprie competenze sia come dipendenti nel settore pubblico e privato convenzionato, sia in qualità di liberi professionisti.

Destinatari del corso

 

Al Master sono ammessi sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea in Fisioterapia.

Il numero massimo di partecipanti è 20.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da maggio 2018 a maggio 2019.

Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 411 ore, attività formative d’aula e laboratori
- 639 ore, studio individuale e project work
- 450 ore, stage

Le lezioni frontali si terranno prevalentemente il giovedì pomeriggio, il venerdì e il sabato mattina per un ammontare di 16 ore settimanali. La didattica frontale è organizzata in cinque moduli che affrontano le tematiche necessarie al profilo in uscita: patologie medico-chirurgica e riabilitazione, analisi del movimento, ICT per la riabilitazione domiciliare e a distanza, assistenza domiciliare, l’equipe multidisciplinare.
La didattica frontale è organicamente completata dalla didattica partecipativa e interattiva, attraverso esercitazioni pratiche e laboratori e attraverso lo stage finale.
A conclusione dello stage gli allievi saranno in grado di completare il Project Work finale.

Stage & Project Work
Al termine della fase d’aula è previsto un’attività di stage individuale della durata di 450 ore presso aziende del settore, con compiti attinenti agli ambiti di specializzazione offerti dal Master. Nove aziende del settore hanno manifestato la loro disponibilità a ospitare stage presso le proprie sedi o presso quelle di altre aziende collegate, individuando le proprie aree di attività aziendali e gli obiettivi dei progetti formativi inerenti, per un totale di 21 stage disponibili.
Gli stage verranno effettuati in strutture che hanno già da tempo sperimentato l’efficacia del nuovo approccio riabilitativo proposto nel Master, in questo modo gli iscritti potranno svolgere una prima esperienza nel mondo del lavoro, sperimentando le regole, le dinamiche e le relazioni della realtà aziendale. Costituisce, inoltre, per l’allievo una concreta possibilità di farsi conoscere e apprezzare, in vista di una possibile proposta di lavoro a valle dello stage.

Titolo rilasciato
Diploma di Master Universitario di I livello in Riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie.
60 CFU

Punti chiave

 

Sede Genova
Inizio maggio 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 16 marzo 2018
Area Sanitaria
Master gratuito

Calendario

 

Frequenza
giovedì pomeriggio, venerdì e sabato mattina

Contatti

 

Università degli Studi di Genova

Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica Scienze Materno-Infantili
Largo Paolo Daneo 3
16132 Genova
Maria Silvia Testai
tel. +39 0103537090
testai@unige.it


In Associazione Temporanea di Scopo tra

In collaborazione con

Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018