master universitario di i livello
Management turistico e valorizzazione territoriale
Profilo del corso
L’importanza del settore è indiscutibile a livello globale, per effetto di flussi turistici internazionali sostenuti e in progressiva crescita. Lo è altresì per l’Italia, sebbene abbia perso il primato, in termini di movimento di turisti stranieri, detenuto per lungo tempo in passato, pur disponendo di risorse naturali e culturali senza pari. Lo è nondimeno per la Liguria, come evidenzia l’Osservatorio turistico regionale, non solo perché risponde a una vocazione tipica dell’intero territorio regionale, ma anche per la forte progressiva contrazione di altre attività economiche.
Il Master persegue obiettivi funzionali alle sfide strategiche e rispondenti ai fabbisogni del settore turistico, offrendo una formazione specialistica specie nel campo delle ICT applicate al settore turistico e, specificamente, nel web e digital-marketing.
Promotori & Partner
Il Master ha ricevuto il sostegno di Confindustria Genova e della Conferenza Nazionale dei Comitati di Pari Opportunità delle Università Italiane.
Profilo professionale
Il Master offre una formazione specialistica, sia nella promozione e valorizzazione turistica territoriale, sia nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di prodotti turistici complessi, sviluppando professionalità tra loro collegate riguardanti l’autoimprenditorialità, il turismo eperienziale e il web e digital-marketing.
Grazie alle competenze acquisite, l’allievo potrà avviare una propria start-up, oppure svolgere attività di consulenza presso imprese o reti di imprese turistiche per curare le attività di creazione, organizzazione ed erogazione di prodotti di turismo esperienziale. Gli sbocchi occupazionali prevedono altresì la possibilità di lavoro nelle istituzioni pubbliche e presso piccole e medie imprese.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea in Scienze del turismo, Beni culturali, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, Geografia, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, Scienze Economiche, Scienze della Comunicazione, Scienze dei Servizi Giuridici, Lingue e Culture Moderne, Teorie e Tecniche dell’Intermediazione Linguistica.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master. Sono, inoltre, richieste una buona conoscenza della lingua inglese e francese e conoscenze informatiche.
Il numero massimo di partecipanti è 24.
Altre informazioni
Il Master della durata di 12 mesi, si svolge da giugno 2018 a giugno 2019.
Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 372 ore, attività formative d’aula;
- 450 ore, stage/ project work;
- 678 ore, studio individuale, verifiche di apprendimento, orientamento
La frequenza è a tempo pieno con un’articolazione didattica media di 6 ore giornaliere per 5 giorni alla settimana.
La fase d’aula si compone di tre moduli formativi così articolati: un modulo introduttivo attraverso cui allineare le conoscenze multidisciplinari di base, necessarie per operare efficacemente in campo turistico; due moduli specialistici e professionalizzanti dedicate a Autoimprenditorialità, Management e Marketing turistico, Analisi economico-finanziaria, Geografia del turismo e del paesaggio, Storia, archeologia, arte e cultura, Lingua Inglese e Francese per le relazioni in campo turistico, Turismo esperienziale, ICT, web e digital-marketing turistico.
La sede di svolgimento dell’attività didattica è presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, Via Francesco Vivaldi 5, Genova.
Alcuni insegnamenti potranno svolgersi presso la sede messa a disposizione dal Comune di Sanremo e altre sedi delle aziende ed enti partner.
Al termine dell’attività d’aula saranno organizzate 450 ore di stage, sia in Italia che all’estero, presso aziende ed enti operanti nel settore di riferimento. Il tirocinio permetterà agli iscritti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.
Sono previsti stage presso le seguenti aziende partner: Alleanza delle Cooperative Liguria, Artes, Assotes; BMC, CNA La Spezia, CNA Liguria, Comune Diano Marina, Comune di San Biagio della Cima, Comune di Sanremo, Comune di Ventimiglia, Confcommercio Imperia, Confartigianato Imperia, Confartigianato La Spezia, Confcommercio La Spezia, Confesercenti Imperia, Confindustria Imperia, Consorzio forestale Alpi liguri, Consorzio per la tutela dell’olio extra vergine di oliva DOP Riviera ligure, Consorzio turistico riviera dei fiori, Costa Crociere, Formimpresa, Mediterraneo servizi, Parco Naturale Regionale delle Alpi liguri, Amministrazione provinciale di Imperia.
Entro il termine del Master gli allievi dovranno inoltre redigere una tesi, con la supervisione di uno o più docenti, avente per oggetto argomenti sviluppati durante le lezioni e/o in funzione del proprio progetto formativo di tirocinio o del proprio project work.
Titolo rilasciato
Diploma di Master Universitario di I livello in Management Turistico e Valorizzazione Territoriale
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio giugno 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 21 maggio 2018
Area economica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
lunedì: 14 - 18
martedì: 9.30 - 13.30 / 14 - 16
mercoledì: 9.30 - 13.30 / 14 - 16
giovedì: 9.30 - 13.30 / 14 - 16
venerdì: 9.30 - 13.30
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
tel +39 010 2099466
master@formazione.unige.it
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”