master universitario di ii livello
Internet of things and big data
Video testimonianza del Master
Profilo del corso
Il Internet of Things and Big Data Specialist è una figura altamente specializzata, con conoscenze approfondite nei settori innovativi di IoT e di gestione di grandi moli di dati in grado di cogliere, analizzare e valutare le opportunità che l’applicazione di tecnologia innovativa può portare a settori chiave per l’economia e la società nel territorio ligure quali logistica, multimodalità, sicurezza, infomobilità, gestione delle infrastrutture critiche e integrazione dei sistemi complessi e robotici intelligenti, Industrie 4.0, smart city.
Promotori & Partner
Profilo professionale
Il Master ha l’obiettivo di formare personale specializzato, con conoscenze approfondite nei settori innovativi di IoT e di gestione di grandi moli di dati in grado di cogliere, analizzare e valutare le opportunità che l’applicazione di tecnologia innovativa può portare ai settori chiave per l’economia e la società nel territorio ligure.
Tale figura è definita, con riferimento alla European e-Competence Framework, Internet of Things and Big Data Specialist e trova ampio impiego presso aziende che operano in diversi ambiti, quali logistica, multimodalità, sicurezza, infomobilità, gestione delle infrastrutture critiche e integrazione dei sistemi complessi e robotici intelligenti, Industrie 4.0, smart city.
Nel quadro di una nuova rivoluzione industriale (rivoluzione digitale) che premia lavoratori altamente qualificati/esperti nell’utilizzo di tecnologie digitali, il lavoro avviato dall’Unione Europea sulla “Grand Coalition for Digital Jobs” prevede che entro il 2020 ci saranno circa 800.000 posti di lavoro vacanti riservati ai professionisti “digitali” altamente qualificati. Un livello più elevato di competenze digitali permetterà una più facile qualificazione, consentendo quindi ad un numero più elevato di giovani di trasformarsi da utenti generici a professionisti nell’era della rivoluzione digitale.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in Fisica, Informatica, Ingegneria, Matematica.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati di classi di laurea diverse purché in possesso di un background sufficiente per affrontare le tematiche del Master.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Altre informazioni
Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da settembre 2018 a settembre 2019.
Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 460 ore, attività formative d’aula
- 56 ore, attività formative a distanza
- 55 ore, attività di laboratorio di gruppo
- 479 ore, studio individuale e verifiche di apprendimento
- 450 ore, stage/project work
La metodologia didattica adottata è quella della didattica blended, con attività d’aula e di laboratorio integrate da attività individuali e di gruppo attraverso strumenti collaborativi in rete. La fase d’aula consiste in venticinque moduli che affrontano le principali tematiche relative allo IoT e Big Data. La sede di svolgimento delle attività didattiche è presso la Scuola Politecnnica dell’Università di Genova, con possibilità di visite e attività di laboratorio presso aziende contributrici al Master.
Al termine delle attività formative, il partecipante al Master dovrà preparare e discutere una tesi finale relativo alle attività svolte.
Le numerose Aziende che hanno aderito al Master, unitamente a quelle che supportano la didattica con docenza, costituiscono il riferimento per lo svolgimento dell'attività di stage/project work.
Diploma di Master Universitario di II livello in Internet of Things and Big Data.
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio settembre 2018
Durata 1500 ore
Format part time, blended
Iscrizioni 6 luglio 2018
Area tecnico - scientifica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
da lunedì pomeriggio a venerdì mattina
Contatti
Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni
Via all’Opera Pia 11
16145, Genova
tel. +39 010 3532733
diten@diten.unige.it
In Associazione Temporanea di Scopo tra
In collaborazione con
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”