master universitario di ii livello
IAS
Inquinamento, Ambiente, Salute
Profilo del corso
Il corso fornirà conoscenze trasversali di carattere tossicologico, sanitario e giuridico con particolare riferimento alla normativa più recente sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Sanitario (VIS).
Il Master intende formare esperti di procedure, metodi e strumenti con i quali si possono stimare gli effetti potenziali sulla salute e la distribuzione di tali effetti all’interno della popolazione nell’ambito delle procedure correnti di valutazioni in campo ambientale. Tali professionisti dovranno, a partire dai principi e fondamenti acquisiti, tradurre i risultati della ricerca tossicologica ed epidemiologica in indicazioni pratiche a beneficio delle ‘politiche sanitarie’, al fine di realizzare un’attenta ed efficace tutela preventiva della salute della collettività. Si intende pertanto affrontare la problematica della valutazione degli effetti sanitari delle esposizioni ambientali come quelli derivanti dall’esposizione a inquinanti nelle diverse matrici ambientali (aria, acqua e suolo). Saranno forniti gli strumenti conoscitivi per analizzare criticamente e le modalità di esposizione della popolazione sulla base del Piano nazionale di Prevenzione 2014-2018, approvato in Conferenza Stato-Regioni il 13 novembre 2014, e della DGR Regione Liguria 1296 del 2016.
Promotori & Partner
Profilo professionale
Il Master IAS intende formare professionisti esperti nella valutazione dell’impatto ambientale (VIA) e sanitario (VIS, valutazione di impatto sanitario), in grado di svolgere attività di monitoraggio ambientale ed epidemiologico e utilizzare le migliori pratiche per la valutazione delle problematiche connesse al rapporto ambiente-salute. Essi saranno in grado di tradurre i risultati della ricerca tossicologica e epidemiologica in indicazioni pratiche a beneficio delle politiche sanitarie, per un’attenta e efficacie tutela preventiva e successiva della salute della collettività.
Per gli studenti che avranno frequentato il Master universitario si aprono numerose e diversificate possibilità di carriera a livello professionale in una vasta gamma di realtà aziendali e libero professionali coinvolte nell’applicazione della Valutazione di Impatto Ambientale e/o Sanitario. In particolare il ruolo prevede l’individuazione, descrizione e valutazione dell’impatto e della sostenibilità ambientale e sanitaria di progetti che sono soggetti a VIA e VIS e può essere esplicitato sia come dipendente che come libero professionista presso le Aziende tenute all’obbligo di legge. L’attività professionale può inoltre essere svolta presso Enti pubblici titolari delle attività di vigilanza e controllo.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Professioni sanitarie, Veterinaria. Ingegneria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master. È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
La partecipazione all’attività formativa esonera dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno nel quale viene svolta l’attività didattica prevalente.
Altre informazioni
Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da maggio 2018 a maggio 2019.
Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 362 ore, attività formative d’aula
- 12 ore, attività di monitoraggio
- 600 ore, stage e project work
- 526 ore, studio individuale, preparazione della tesi finale e prova finale
Il Master inizierà lunedì 7 maggio 2018 presso la sede di TICASS, Via Domenico Fiasella, 3/16, 16121 Genova.
La frequenza è a tempo pieno. Il Master prevede una frequenza media di 6 ore giornaliere per 4 giorni alla settimana, dal lunedì mattina al giovedì pomeriggio. I moduli didattici sono organizzati secondo un modello a fasi, in rapporto alle metodologie didattiche e agli esisti di apprendimento attesi. È previsto modulo di Allineamento delle conoscenze di base, per consentire ai partecipanti, provenienti da corsi di laurea diversi, di armonizzare le conoscenze essenziali per la comprensione dei contenuti successivi. Seguiranno, poi, un modulo di Approfondimento specialistico sugli assunti teorici e scientifici relativi alla tematica della VIA e della VIS e un modulo dedicato a Casi pratici e Applicazioni industriali, con attività di laboratorio e visite didattiche.La sede di svolgimento dell’attività didattica è presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova, Via Antonio Pastore 1, Genova. Alcune lezioni potranno svolgersi presso le sedi delle aziende ed enti partner.
Al termine della fase d’aula è previsto uno stage della durata di 450 ore che si svolgerà presso realtà pubbliche e private con la finalità di favorire un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti mirati e concordati con i soggetti ospitanti. È previsto un project work della durata di 150 ore per le attività di approfondimento individuale di tematiche specifiche, in vista sia dell’inserimento aziendale che della costruzione della “tesi” finale di Master. Tale fase, che prevede la presenza di un docente di riferimento che possa accompagnare lo studente, potrà essere realizzata in contesti diversi. Innanzitutto presso Centri di Ricerca o presso i Partner del Master ma anche presso Aziende pubbliche e private che siano interessate allo sviluppo di tali tematiche. Riconoscimento Crediti Formativi Universitari ed esonero parziale dalla frequenza: i candidati che avessero un percorso di studio di particolare rilevanza ovvero esperienze di lavoro coerenti con il profilo del Master potranno richiedere alla Commissione di Selezione e al Comitato di Gestione del Master la possibilità di validare gli apprendimenti pregressi e vederne certificati i relativi CFU nei limiti massimi della percentuale di assenza consentita (20% non occupati, 30% occupati) ai sensi del Dlgs 13/2013 e del DM 30 giugno 2015.
Diploma di Master Universitario di II livello in IAS – Inquinamento, Ambiente, Salute.
Potranno essere riconosciuti CFP per gli iscritti all’Ordine dei Chimici.
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio 7 maggio 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 9 aprile 2018
Area tecnico - scientifica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
6 ore giornaliere
da lunedì a giovedì
inizio lezioni 7 maggio 2018
presso Ticass, Genova
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it
In Associazione Temporanea di Scopo tra
In collaborazione con
con il Patrocinio di
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”