master universitario di i livello
Imprenditorialità nel settore creativo per i beni culturali
e in particolare per i siti UNESCO
Video testimonianza del Master
Profilo del corso
Il percorso è finalizzato alla formazione di un operatore dei beni culturali capace di intraprendere iniziative a contenuto culturale e artistico, di generare valore e di apportare sostenibilità economica alla gestione di un bene culturale; pertanto, egli potrà anche trovare inserimento lavorativo in imprese già avviate, in enti pubblici o organizzazioni a carattere culturale.
Promotori & Partner
Profilo professionale
Il Master intende rispondere al crescente fabbisogno di figure con competenze manageriali e imprenditoriali specifiche per il settore culturale, rinforzando le competenze economico-gestionali sia degli operatori di enti pubblici sia degli aspiranti imprenditori, nonché la necessità di implementare le tecnologie digitali.
Le figure così formate potranno collocarsi all’interno del mondo del lavoro come imprenditori privati e presso imprese ed enti pubblici e privati ed organizzazioni non lucrative bisognose di figure professionali orientate allo sviluppo di iniziative commerciali per la valorizzazione di un sito o un bene culturale.
Destinatari del corso
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea nelle materie umanistiche, architettoniche e sociali, sono tuttavia ammessi all’opportunità formativa i laureati in qualsiasi disciplina che posseggano conoscenze di base coerenti con gli obiettivi del percorso formativo.
Sono altresì richiesti il possesso di conoscenze informatiche di base e la conoscenza della lingua inglese.
Ai candidati è richiesto di trasmettere, al momento della presentazione della domanda, una descrizione di una business idea nel settore culturale o creativo, che faccia riferimento all’utilizzo, valorizzazione o fruizione di un bene culturale o di un sito UNESCO.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Altre informazioni
Il Master, della durata di 12 mesi, si svolge da giugno 2018 a giugno 2019.
Il Master si articola in 1500 ore di cui:
- 360 ore, attività formative d’aula e visite di istruzione
- 450 ore, stage/project work con mentoring aziendale
- 690 ore, studio individuale, verifiche in itinere ed esame finale
La frequenza è a tempo pieno, il Master prevede una frequenza media di 6 ore giornaliere per 4 giorni alla settimana, dal lunedì mattina al giovedì pomeriggio.
Poiché gli obiettivi del master mirano a generare capacità imprenditoriali, i moduli formativi e le metodologie didattiche utilizzate sono orientati in questa direzione, al fine di consentire l’acquisizione non solo di conoscenze, ma anche di competenze e abilità spendibili rapidamente nel contesto professionale.
La fase d’aula è articolata in sei moduli didattici che riguardano le seguenti tematiche: Beni Culturali e Siti UNESCO, Economia della Cultura e della Creatività, Imprenditorialità Culturale e Creativa dei Beni Culturali, Gestione dell’Impresa Creativa, Innovazione Digitale per i Beni e le Imprese Culturali, Laboratorio Creativo di Imprenditorialità, Visite di Istruzione.
La sede di svolgimento dell’attività didattica è presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, Via Vivaldi 5, Genova e presso le sedi delle aziende ed enti partner
Al termine della fase didattica saranno organizzate 450 ore di stage e sviluppo dell’idea imprenditoriale. Lo stage permetterà agli studenti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti. Lo stage rappresenta un'opportunità di applicazione sul campo delle competenze apprese attraverso il Master a completamento del percorso formativo e per costruire un’esperienza per lo sviluppo del proprio percorso professionale. In particolare nel contesto del presente progetto formativo lo stage si svolgerà sotto forma di sviluppo di un project work con mentoring di uno o più professionisti del settore.
Un elemento cruciale è fornito dalla partecipazione al progetto di numerosi partner di diversa natura: enti pubblici quali il Comune di Genova, la Soprintendenza regionale ai beni culturali, il Polo museale della Liguria e l’Associazione nazionale dei siti UNESCO e imprese private. La loro fattiva partecipazione dimostra innanzi l’esigenza di formazione imprenditoriale e gestionale in questo ambito, ma – ciò è più rilevante – questi soggetti aderenti al Master sono interessati a mettere a disposizione i propri siti e beni culturali per sviluppare in essi e con essi concrete attività di valorizzazione, di sviluppo di idee di business e di incubazione di start-up innovative nel settore delle attività culturali. Anche le imprese hanno interesse a partecipare al fine di scoprire eventuali giovani di talento per inserirli nel proprio organico.
Diploma di Master Universitario di I livello in Imprenditorialità nel Settore Creativo per i Beni Culturali e in Particolare per i Siti UNESCO.
60 CFU
Punti chiave
Sede Genova
Inizio giugno 2018
Durata 1500 ore
Format full time, in aula
Iscrizioni 7 maggio 2018
Area umanistica
Master gratuito
Calendario
Frequenza
6 ore giornaliere
da lunedì a giovedì
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
tel. +39 010 2099466
master@formazione.unige.it
In collaborazione con
Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione”