Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Per restare aggiornati sull'apertura di una nuova edizione è possibile iscriversi al form contatti.

Attenzione

scarica QUI il calendario delle prove di gruppo

Attenzione

Vi segnaliamo che il Certificato Contestuale potrà essere caricato entro il: 11/05/2021 alla sezione "Lavora in Carige"

https://www.gruppocarige.it/grpwps/portal/it/gruppo-carige/lavora-in-carige/candidati

Video presentazione del Master

 

Profilo del corso

 
La partecipazione al master è gratuita e prevede anche l’assunzione in Banca Carige a tempo indeterminato dei partecipanti all'avvio del master.

Il percorso formativo rappresenta uno strumento concreto ed innovativo per il rapido inserimento nel mondo del lavoro; Le lezioni tenute da docenti universitari e da professionisti del banking, si svolgeranno in parallelo all'attività lavorativa di consulenza base presso la rete commerciale Carige, durante la quale i partecipanti potranno mettere in pratica alcune delle conoscenze e skills apprese in aula.

Obiettivo del master e' quello di fornire ai partecipanti una formazione specialistica correlata alla figura di direttore di una tipica filiale bancaria, attraverso la trasmissione di approfondite conoscenze del mercato e dei prodotti e servizi bancari (anche innovativi) e lo sviluppo delle capacità di management, di gestione, di organizzazione e di attenzione all’innovazione ed integrazione di processo, nonché alle sfide che la digital economy pone anche al settore bancario.

Promotori & Partner

 
Il Master è promosso dal Dipartimento di Economia dell’Università di Genova in convenzione con Banca Carige, capogruppo di uno dei maggiori gruppi bancari italiani presente in 13 regioni italiane con circa 400 filiali.

Profilo professionale

 

Il Master ha l'obiettivo di fornire le skills per la figura professionale del Manager di rete bancaria ossia una figura di direzione che, all'interno della filiale bancaria, è responsabile dei risultati commerciali assegnati in termini di redditività e di presenza sul mercato, promuovendo le iniziative di consolidamento e i piani di sviluppo sul territorio di competenza, coordinando attività e gestendo risorse, in linea con le politiche aziendali e nel rispetto della vigente normativa.
La figura in uscita sarà in grado di:
- sviluppare nuove relazioni commerciali elaborando piani operativi di presidio del territorio
- sovrintendere al monitoraggio dei dati gestendo il budget commerciale
- presidiare la qualità del credito attraverso una corretta valutazione del rischio
- sovrintendere alla gestione operativa della filiale curando gli adempimenti normativi e di controllo
- supervisionare l'attività di consulenza finanziaria, analizzando e interpretando i bisogni delle famiglie e delle imprese
- conoscere la normativa di rilievo per la gestione della filiale

Scarica l'elenco delle competenze, conoscenze e capacità che avrà il profilo professionale in uscita.

Destinatari del corso

 

Al Master sono ammessi giovani con ottime competenze comunicative e relazionali nati dopo l’1 gennaio 1992 - in possesso di Laurea magistrale in Economia, Scienze dell'economia, Finanza, Scienze Economico-Aziendali, Scienze statistiche attuariali e finanziarie, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria Gestionale, Scienze delle pubbliche amministrazioni (titoli conseguiti con votazione pari o superiore a 100/110).

Per i candidati non di madrelingua italiana e' richiesta la conoscenza della lingua italiana con livello C2.
Per i dettagli delle classi di laurea ed ogni ulteriore approfondimento si rimanda al bando pubblicato.

Posti disponibili: 10

Selezioni

 
La selezione, alla quale saranno ammessi esclusivamente i candidati in possesso dei titoli previsti dal bando e che abbiano presentato correttamente la domanda di ammissione, è articolata come segue:
  • Valutazione dei percorsi di studio, dei curricula (comprensivi di eventuali esperienze professionali attuali e pregresse) e della videopresentazione allegati in sede di presentazione della domanda di ammissione. - elenco candidati idonei alla fase successiva (120);
  • Prove di gruppo e/o colloqui individuali per la valutazione del profilo personale e dell’attitudine ad operare nel settore bancario. Verranno anche valutate le capacità relazionali, di mediazione, organizzative e di leadership dei candidati. - elenco candidati idonei alla fase successiva (60);
  • Test scritto e valutazione delle soft skills richieste per il profilo professionale descritto. Il test consiste in domande multiple choice e/o aperte su temi economico/finanziari; La prova si svolgerà tramite questionario on line. - elenco candidati idonei alla fase successiva (30);
  • Colloquio individuale con referenti della Banca, referenti dell’Università e rappresentanti del Comitato di Gestione del Master. - graduatoria finale (10 ammessi al master).
Testi consigliati per la preparazione alla prova scritta:
R. Ruozi (a cura di), Economia della banca, Egea, 2020
Banfi, Nadotti, Tagliavini, Valletta, "Economia del mercato mobiliare", Isedi, 2016. CAPITOLI: 10, 11, 12, 13

Data e luogo delle prove di selezione

Punti chiave

 

Area economica
Sede
Genova
Inizio Maggio 2020 
Durata 1500 ore
Format part time
Didattica a distanza
Iscrizioni: entro le ore 12:00 del 19 aprile 2021

Master gratuito con inserimento lavorativo


Calendario

 

Periodo: maggio 2021 - aprile 2022

Frequenza: Le lezioni si svolgeranno prioritariamente in modalità telematica sincrona e/o asincrona su piattaforma Microsoft Teams.

Contatti

 

Settore Apprendimento permanente

master@formazione.unige.it

Iscrizioni

REGISTRAZIONE

Se non hai mai avuto le credenziali UniGePASS

DOMANDA

entro le ore 12.00 del 19 aprile 2021 - allegati

CANDIDATURA

entro le ore 12.00 del 19 aprile 2021 - allegati

ISCRIZIONE

entro il 28 maggio 2021
allegati

Testimonianze

L'esperienza formativa ha avuto come obiettivo principale quello di garantire, oltre a una preparazione teorica tipica di ogni percorso di studi, anche un bagaglio di esperienza pratica necessario per affrontare al meglio l'inserimento nel mondo del lavoro. Uno degli aspetti che meglio caratterizzano il corso in oggetto è che esso non termina con il diploma del Master, ma continua ad accompagnarci in un percorso di crescita professionale, fornendo spunti di riflessione e approfondimento estremamente utili e stimolanti nel lavoro svolto.
Il Master Mareba può essere sintetizzato con una sola espressione in "training on the job". Grazie al corso universitario e all'esperienza in filiale è possibile apprendere in aula concetti teorici per poi metterli immediatamente in pratica nell'agenzia di Banca Carige di assegnazione. Il vero punto di forza è il modulo dedicato alle soft skill che mi ha permesso di lavorare sulle mie capacità e abilità relazionali al fine di offrire un servizio personalizzato e di qualità alla clientela privata e aziendale.
Master Mareba: un unicum nazionale che combina formazione mirata e inserimento nel mondo del lavoro. Questa esperienza ha agevolato lo sviluppo della mia figura professionale, mediante il consolidamento delle conoscenze accademiche, equipaggiandomi di nuove skills, per affrontare la realtà lavorativa di ogni giorno con maggiore consapevolezza.
Il master Ma.Re.Ba., primo in Italia ad aver coniugato formazione e inserimento nel mondo del lavoro, ha quale obiettivo la creazione della figura del Manager di Rete Bancaria. Una figura professionale poliedrica che deve possedere conoscenze e competenze tecniche oltre a spiccate doti relazionali. Per questo motivo la struttura del corso si articola in corsi aventi ad oggetto hard e soft skills. La formazione si completa con l'inserimento nella rete commerciale dell'Istituto attraverso un percorso che consente di ricoprire ruoli diversi all'interno del team dell'unità operativa rappresentata dalla filiale. Un'esperienza di crescita personale e professionale per giovani di talento.

Il Master in aula

Docenti

 
Presidente
Marco Di Antonio
Componenti Unige del Comitato di Gestione
Barbara Alemanni
Laura Nieri
Francesca Querci
Componenti esterni del Comitato di Gestione
Paolo Viani
Michela Pinasco
Antonio Lombardi

Piano didattico

 
LEARNING OUTCOME 1 - Saper inquadrare i contenuti del master all’interno dell’evoluzione del settore bancario.
- Introduzione al master. Lo scenario evolutivo del sistema bancario. L'evoluzione della rete e il ruolo della filiale. Il ruolo di manager della rete.
- Presentazione del Gruppo Carige

LEARNING OUTCOME 2: Sviluppare le capacità di analisi e gestione della relazione con la clientela famiglie
- Bisogni e prodotti per la clientela famiglie
- Finanza comportamentale

LEARNING OUTCOME 3: Sviluppare le capacità di analisi e gestione della relazione con la clientela imprese
- Bisogni e prodotti per la clientela imprese
- Analisi di bilancio
- La valutazione del rischio, concessione e monitoraggio dei prestiti
- La gestione del contenzioso

LEARNING OUTCOME 4: Gestione della filiale: budget e risorse umane
- I sistemi di performance management della filiale
- La gestione delle risorse umane della filiale
- Soft skills per la gestione del personale di filiale

LEARNING OUTCOME 5: Gestione dell’attività commerciale della filiale
- Il marketing di filiale e la programmazione commerciale
- Le politiche commerciali di Carige
- Come gestire la relazione con il cliente: tecniche e soft skills
LEARNING OUTCOME 6: Gestione contabile della filiale: sistemi di pagamento e controlli interni
- Il sistema contabile della filiale
- Monetica e sistemi di pagamento
- I sistemi di controllo interno della filiale

LEARNING OUTCOME 7: Normativa di rilievo per la gestione della filiale
- Mifid II
- Basilea
- CARIGE: la normativa di natura operativa

LEARNING ON THE JOB
Il calendario didattico del master è progettato sia attraverso attività formativa in aula fisica o virtuale, sia valorizzando l’attività lavorativa in azienda: la mattina ciascun allievo svolgerà la propria attività lavorativa e sarà quindi impegnato presso la rete commerciale di Banca Carige, principalmente in attività di consulenza
base, in particolare nell’ambito dei prodotti di raccolta/impiego dedicati al retail, mentre il pomeriggio sarà di norma dedicato all’attività didattica. L’allievo avrà quindi l’opportunità di verificare immediatamente in pratica sul posto di lavoro alcune delle conoscenze e skills apprese a lezione.

PROJECT WORK
Consente di sviluppare ed approfondire tematiche teorico-pratiche sviluppate durante il Master. Per l’elaborazione dei project work, i partecipanti saranno organizzati in gruppi di lavoro, al fine di favorire capacità di interazione e collaborazione nonché sviluppo di potenziali sinergie.
Ad ogni gruppo di lavoro è assegnato un docente di riferimento, che offrirà il proprio supporto nell’impostazione, sviluppo e conclusione dei singoli project work, altresì assistito dal tutor del corso. Considerata la specificità del progetto, il p.w. dovrà essere poi sviluppato nella logica di una vera e propria “tesi” applicativa e dovrà prevedere una sezione più teorica di inquadramento della problematica oggetto di
analisi e una sezione, rilevante, di analisi tecnico-pratica. Il Project Work deve infatti consentire una concreta esperienza pratica nell'applicazione su temi oggetto del Master. Ciò anche al fine di garantire un alto livello di coinvolgimento e motivazione da parte di tutti i soggetti coinvolti, con specifico riferimento ai laureati e ai loro tutor.

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline