master universitario di I livello

Esperto in Terapia, attività ed educazione assistita con animali

II Edizione

Profilo del corso

 
Il Master intende far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per gli interventi assistiti con gli animali (IAA) sia nella loro valenza terapeutica, che in quella riabilitativa ed educativa. 

In particolare fornisce le competenze
Tecnico-professionali: distinte per ogni figura professionale dell'equipe multidisciplinare, attraverso l'analisi di progetti di IAA già realizzati e misurati, rappresentativi delle diverse aree di intervento terapeutico ed educativo.
Di processo: per comprendere come interagire con efficacia, sinergia e competenza etica all'interno dell'equipe multidisciplinare che opera negli IAA analizzando protocolli e procedure realizzate. Le competenze saranno approfondite anche grazie alla possibilità di essere inseriti in equipe di IAA individuate in ambito regionale mediante la formazione pratica che costituisce ore formative obbligatorie.
Di sistema: al fine di consentire di 
- elaborare un progetto di IAA in riferimento alla propria professionalità;
- applicare protocolli e procedure nei diversi ambiti di intervento;
- relazionarsi con le strutture socio-sanitarie e i centri specializzati per gli IAA;
- applicare le modalità di lavoro riportate nelle Linee Guida.

Promotori & Partner

 
Il Master è promosso dal Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia (DAFIST), dal Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL), dal Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR) in collaborazione con: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), Ethos team, Istituto Italiano di Bioetica, International Research Office for Bioethics Education of the European Centre for Bioethics and Quality of life – UNESCO Chair in Bioethics Italian Unite.
E con il patrocinio di A.Li.Sa, Sistema Sanitario Regione Liguria

Profilo professionale

 

Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:

- gestire in modo corretto la partecipazione dell’animale in attività assistite con gli animali;
- essere un punto di riferimento della relazione tra l’uomo e l’animale e tra i diversi componenti del team;
- espletare una funzione riabilitativa ed educativa concernente la relazione uomo – animale;
- operare all’interno di strutture pubbliche e private e presidi socio sanitari come coadiutore con l’animale;
- avviare attività di consulenza specializzata presso scuole, enti educativi e enti del terzo settore.

Destinatari del corso

 

Al Master sono ammessi i laureati di I o II livello in:
  
Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Pedagogia, Psicologia, Veterinaria, Filosofia, Lettere, Scienze biologiche, Scienze dell'educazione e della formazione, Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze e tecnologie farmaceutiche, Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali, Servizio sociale, Fisioterapista, Infermieristica, Biologia, Biologie agrarie, Farmacia e farmacia industriale, Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie, Programmazione e gestione dei servizi educativi, Psicologia, Scienze cognitive, Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, Scienze della natura, Scienze e tecniche dello sport, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze filosofiche, Scienze pedagogiche, Scienze zootecniche e tecnologie animali, Servizio sociale e politiche sociali, Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, Scienze infermieristiche e ostetriche.

Per l'elenco delle classi di laurea ammesse si rimanda a quanto indicato all'art. 5 del bando.

Saranno ammessi altresì i laureati in altre discipline che abbiano maturato un’esperienza professionalizzante congrua agli scopi del percorso formativo


Altre informazioni

 
Organizzazione didattica

Il Master, della durata di 16 mesi si svolge da settembre 2020 a febbraio 2022.

Articolazione
Si articola in 1500 ore di formazione
Lingua di insegnamento e di verifica del profitto: italiano

Frequenza
Tempo parziale con una didattica online, salvo stage ed esercitazioni.
Percentuale assenze consentite: 30%

Visite guidate
E' prevista la partecipazione ad almeno 16 ore di visite guidate.  

Verifiche intermedie
Questionario scritto, a risposta multipla, con 30 domande.

Stage
Il corsista parteciperà inoltre ad un periodo di stage di almeno 32 ore per ogni ruolo che intende ricoprire nell’équipe multidisciplinare.
Lo stage permetterà la partecipazione come osservatore ad un progetto di IAA, a simulazioni delle dinamiche di équipe, e ad apprendere le corrette strategie per la tutela ed il sostegno dell’operatore.

Tipologia prova finale
Tesi di Diploma di Master sviluppata sull’elaborazione e discussione del Project Work.

 

Punti chiave

 

Sede Genova
Inizio settembre 2020
Durata 1500 ore
Format part time, online
Iscrizioni 24 agosto 2020
Costo 3.266 euro
Area: socio-psico-pedagogica

Calendario

 

Periodo
da settembre 2020 a febbraio 2022
Lezioni a week-end alternati.

Contatti

 

Settore Apprendimento Permanente
Dott.ssa Michela Diana

master@formazione.unige.it

Con il patrocinio di

con il patrocinio di

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018