EVENTO
Formazione in Servizio
Scuola e Università per la valorizzazione degli Insegnanti

presentazione
Lasciata fino a ieri di fatto alla libera iniziativa e volontà dei singoli, la formazione è oggi divenuta per gli insegnanti attività rilevante e riconosciuta, finanziata attraverso sia la card docente, sia iniziative promosse dai singoli Istituti o dallo stesso Ufficio Scolastico Regionale.
Il Piano per la Formazione dei Docenti 2016-2019 definisce priorità e metodologie atte a fornire strumenti e contenuti rilevanti perché la Scuola possa rispondere alle sfide quotidiane, che deve affrontare in ambiti quali la valutazione e il miglioramento, le innovazioni nella didattica e l’uso delle nuove tecnologie, l’inclusione sociale e i disturbi dell’apprendimento, l’apprendimento delle scienze e delle lingue.
L’Università di Genova collabora con le Scuole da lungo tempo, attraverso una pluralità di iniziative, tra le quali la formazione è sicuramente una delle più rilevanti. L’Università di Genova, insieme alle Scuole liguri, intendere dare sistematicità a tali collaborazioni, proponendo una prima occasione di incontro con Dirigenti Scolastici, Funzioni Strumentali, Docenti, Direttore dei servizi Generali ed Amministrativi, Personale ATA.
L’evento sarà articolato in due giornate e suddiviso in cinque workshop formativi, affronterà tematiche strategiche, nell’ambito delle priorità individuate dal Piano per la Formazione dei Docenti 2016-2019 MIUR.
Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire una prima riflessione e chiave di lettura in materia e avviare un confronto per una successiva coprogettazione di iniziative per la formazione in servizio dei docenti per l’anno scolastico 2016-2017.
AVVISOIn seguito alla proclamazione dell’ALLERTA METEO ROSSA da parte della Protezione Civile dalle ore 6.00 del 24/11/16 fino alle ore 6.00 del 25/11/16, i workshop in programma giovedì 24 novembre sono rinviati a martedì 6 dicembre 2016. Restano invariati la sede e gli orari.
PROGRAMMA
Martedì 6 dicembre ore 15.30 18.30
WS A - La didattica delle scienze: tra aula e laboratorio
WS B - La scuola fra didattica e relazioni
Martedì 29 novembre ore 15.30 18.30
WS C - Bisogni educativi speciali a scuola
WS D - Didattica delle lingue e nuove metodologie per la formazione continua dei docenti
WS E - Valutare e progettare nella (buona) scuola: il SNV come esperienza formativa per il miglioramento pdf programma
Iscrizioni
La partecipazione all’evento è gratuita. I workshop saranno svolti in parallelo e sarà possibile iscriversi a un workshop per singola giornata.
Per iscriversi è necessario collegarsi al portale aulaweb scuola.aulaweb.unige.it ed effettuare la scelta del workshop di interesse. Sarà possibile iscriversi fino a martedì 22 novembre 2016.
L’evento sarà diffuso in diretta streaming per i docenti impossibilitati a raggiungere la sede di Genova.
Attestato A coloro che avranno frequentato in presenza il workshop sarà rilasciato, a seguito di un test di valutazione individuale di apprendimento, un attestato di frequenza.
Altre informazioni
La didattica delle scienze: tra aula e laboratorio
6 dicembre ore 15.30 - 18.30
Albergo dei Poveri - aula 7
Il workshop è finalizzato a impostare un nuovo approccio alla didattica delle scienze discutendo obiettivi, indicazioni ministeriali, bibliografie e sitografie per la progettazione dei contenuti.
L'incontro è rivolto ai docenti di materie scientifiche di scuola primaria o secondaria di entrambi gli ordini così come ai dirigenti e agli incaricati di funzioni strumentali.
L'incontro sarà incentrato sulla presentazione e la discussione collegiale di argomenti e approfondimenti di chimica, logica, probabilità e statistica.
Modera
Giuseppe Rosolini - Dipartimento di Matematica Università di Genova
Intervengono
Giulio Alluto - Docente scuola secondaria di primo grado
Laura Capelli - Responsabile docente referente educazione scientifica tecnologica ambientale presso USR Liguria
Maria Maddalena Carnasciali - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Genova
Michele Lattarulo - Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi
Nadia Parodi - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Genova
Laura Ricco - Docente scuola secondaria di secondo grado
Priorità della formazione Miur
Competenze di sistema > Didattica per competenze e innovazione metodologica
Informazioni
Sede:
Albergo dei Poveri,
Piazzale Emanuele Brignole 2,
Genova
Date:
29 novembre e 6 dicembre 2016
Iscrizioni:
entro 22 novembre 2016
Programma:
scarica il programma dell'evento
Contatti
Universita' degli Studi di Genova
Area Apprendimento permanente,
orientamento, e-learning
Servizio Apprendimento
permanente - PerForm
Piazza della Nunziata 2
16124 Genova
tel +39 010 209 9466
info@perform.unige.it