corso cyber amazon

Il 21 Gennaio, nell'ambito del Corso in Cybersecurity and critical infrastructure protection, i partecipanti avranno l'occasione di seguire un laboratorio pratico tenuto da AMAZON WEB SERVICES di Milano sul mondo AWS IoT e su come viene gestita la sicurezza nel mondo AWS.

Potranno seguire il laboratorio anche gli iscritti ai singoli insegnamenti che si svolgono in questo periodo.
Aperte fino al 15 gennaio le iscrizioni al modulo Standards and Best Practices for Security and Safety.

Il laboratorio pratico sarà focalizzato sul mondo AWS IoT e su come viene gestita la sicurezza nel mondo AWS.
Nella prima parte si parlerà di cosa è AWS, con una rapida panoramica dei servizi che si focalizzano sulla sicurezza, con attenzione particolare al mondo IoT. Hands-on Lab sulla creazione di un dispositivo IoT virtuale
Nella seconda parte verrà spiegato come preparare, installare e fare manutenzione dei dispositivi su campo tramite l’automazione Hands-on Lab sull’individuazione di anomalie e rotazione dei certificati in modo automatico.

Per informazioni e iscrizioni: www.perform.unige.it/corsi/corso-cybersecurity2

 

Tags: ,
corsi amas

Ancora pochi posti disponibili per alcuni dei corsi in programma dell'Accademia del Management sanitario di UniGe: il Corso di formazione manageriale per il Top management della sanità (Direttori Generali, Direttori Sanitari, Direttori Amministrativi e Direttori Sociosanitari ed il Corso di Rivalidazione del certificato di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa.

Iscrizioni entro il 18 gennaio 2021 su https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione

Per maggiori informazioni www.amas.unige.it

Tags: ,
corso cyber

Sono aperte le iscrizioni al singolo insegnamento del corso CyberSecurity: Standards and Best Practices for Security and Safety:

Frequenza on line dal 23 gennaio al 4 febbraio 2021.

Programma Introduction to Cyber Security Standards for ICS Systems. Le norme europee CENELEC e la Safety Ferroviaria La norma ISO/IEC 15408 (Common Criteria) per la Certificazione di sicurezza di prodotti e sistemi IT .

Il corso fornisce competenze sulle norme di Security & Safety per le Infrastrutture Critiche.

Iscrizioni entro il 15 gennaio 2021.

INFO 

Tags: ,
corso marittimo mob

Lunedì 11 Gennaio 2021 sarà inaugurato il Corso di perfezionamento in Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile, inserito nel progetto Accélérateur Transfrontalier de Mobilités – MARITTIMOMOB, finanziato a valere sui fondi Interreg - Programma di cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020.

Il progetto MARITTIMOMOB coinvolge 3 regioni e 3 partner, coordinati dalla Camera di Commercio e dell’industria di Ajaccio e della Corsica del Sud, in qualità di Capofila. Sono partner del progetto: l’Università degli Studi di GenovaDICCA e Promocamera, l’Azienda Speciale Camera di Commercio di Sassari.

Promotore del Corso è il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale – DICCA.

Il Corso, di cui il Direttore è la Prof.ssa Francesca Pirlone (Responsabile del progetto per UNIGE –DICCA) è realizzato in collaborazione con il Settore apprendimento permanente, e Settore sviluppo linguistico.

L’iniziativa vede il supporto del Centro del Mare dell’Università di Genova e nella prima giornata è stata prevista una specifica sessione dal tiolo: “Il Contributo del Centro del Mare dell’Università di Genova. La multidisciplinarietà a servizio dell’economia del mare”, durante la quale saranno descritte buone pratiche sulla nautica e turismo esistente”.

Il Corso ha inizio con una Winter School di una settimana dal 11 al 18 gennaio 2021 che sarà svolta on line visto il protrarsi dell’emergenza sanitaria. La parola “accoglienza sicura” all’interno dello stesso tiolo del Corso, intende infatti porre attenzione e ragionare su possibili soluzioni in tempo di Covid.

La Winter school è volta a fornire competenze di tipo interculturale e soft skills volte a creare una nuova figura professionale transfrontaliera nel settore congiunto della nautica e turismo in una ottica sostenibile.

Per essere competitivi nel mondo del lavoro è necessario avere adeguate competenze. La competenza interculturale è la capacità di comunicare in modo efficace con persone di altre culture. L’obiettivo di questo tipo di apprendimento consiste nel rafforzare la conoscenza reciproca e la coscienza collettiva di se stessi. Le competenze “soft” sono capacità e qualità personali che assumono forme diverse nei vari contesti e che continuano a svilupparsi durante tutto l’arco della vita. Prevalentemente si tratta di competenze relazionali e comportamentali come, ad esempio, l’autonomia, l’autostima, la fiducia, la resistenza allo stress, la capacità di comunicare efficacemente e di negoziare, la flessibilità.

Docenti di diverse competenze dell’Università di Genova ed esperti del settore svolgeranno lezioni e workshop, in un percorso di formazione congiunto transfrontaliero per rafforzare il mercato del lavoro nei settori della nautica e del turismo sostenibile. Ciò in coerenza con le esigenze delle imprese e per stimolare/valorizzare la vocazione professionale dei giovani under 35.

I partecipanti ammessi al Corso sono 20 studenti transfrontalieri selezionati da un Comitato di Gestione Transfrontaliero sulla valutazione dei titoli presentati.

Più di cento sono state le domande pervenute e i partecipanti provengono dai tre territori di progetto: Liguria, Corsica e Sardegna.

Tutti gli approfondimenti sul progetto, gli avvisi, le pubblicazioni, le news e gli eventi sono disponibili nel sito web http://interreg-maritime.eu/web/marittimo-mob, oltre a profili social dedicati

Tags: ,
corso bac

Chiudono il 29 gennaio le iscrizioni al Corso in Innovazione digitale per i beni e le attività culturali e il turismo promosso dal Dipartimento di Economia dell'Università di Genova. Il Corso si articola in 4 moduli online di due settimane ciascuno, fruibili anche singolarmente.

Gli interessati dovranno predisporre una bozza di progetto di digitalizzazione, che sarà valutato dalla commissione e portato avanti durante il corso con attività di mentoring e seguito come project work. Alcuni dei progetti delle scorse edizioni sono diventati delle vere e proprie imprese.

Le conoscenze messe in campo sono multidisciplinari e sinergiche tra i vari aspetti della digitalizzazione in ambito culturale e turistico, mettendo i partecipanti a contatto e a confronto con docenti, imprenditori, esperti e professionisti.

Per info e iscrizioni: www.perform.unige.it/corsi/corso-innovazione-digitale-bac

Tags: ,

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018