Winter School
Innovation skills
per un inserimento efficace nelle aziende del mare
I Edizione
Profilo del corso
Il corso intende sviluppare con un approccio innovativo le competenze trasversali più utili nel campo del problem solving aziendale fornendo gli strumenti relativi alla comprensione dei problemi e all'ideazione e successiva validazione di idee e soluzioni innovative, facendolo non soltanto attraverso lezioni teoriche ma anche tramite casi di studio che illustrano l'applicazione pratica delle tecniche di Design Thinking.
Promotori & Partner
Il corso e' promosso dall'Università di Genova in collaborazione con il Centro del Mare, centro strategico UniGe, con il supporto di Rotary Genova Sud Ovest, Rina, GIN (Genova Industrie Navali), CambiasoRisso, Amico, Genova for yachting. Il progetto è realizzato in collaborazione con UCA - Université Côte d’Azur (Francia), Innovation centre for Entrepreneurship, nell'ambito dell'alleanza ULYSSEUS.
Comitato di gestione
Direttore: Fabrizio Bracco
Componenti Unige: Michele Viviani e Stefania Testa
Componenti esterni: Eric Guerci, Sarina Liga
Destinatari del corso
Laureati e lareandi in tutte le discipline e studenti universitari in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Posti: 20
Sbocchi occupazionali
Il profilo professionale in uscita è quello del manager aziendale e del consulente con competenze per la gestione di processi di cambiamento, innovazione e creazione di nuovo valore in particolare al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Interpretare le principali dinamiche relazionali e comunicative nei gruppi di lavoro
- Gestire dinamiche conflittuali nel gruppo di lavoro
- Applicare i principi della comunicazione assertiva nella relazione coi colleghi
- Stimolare i membri di un gruppo nel raggiungimento di un obiettivo
- Riflettere sulle principali dinamiche che rendono un gruppo di lavoro efficace ed efficiente
- Applicare i principi della leadership trasformazionale
- Descrivere i modelli che rappresentano i processi organizzativi e le fasi decisionali
- Affrontare un problema in maniera efficace e con metodi adeguati
- Padroneggiare le fasi che costituiscono il processo decisionale
- Applicare le soft skills a una sfida concreta
Agevolazioni
POSTI IN SOVRANNUMERO
Possibilità di accesso anche per dipendenti di recente assunzione delle aziende partner (in linea di massima, un partecipante per azienda)
RICONOSCIMENTO CFU
Gli studenti interessati potranno fare richiesta di riconoscimento dei relativi CFU nel SSD M-PSI/06 alle strutture di Ateneo competenti.
Organizzazione didattica
Il corso si articola in due moduli, Il primo ha l’obiettivo di fornire le basi per le competenze trasversali più utili nel contesto aziendale: comunicazione, gestione delle relazioni, motivazione, lavoro di gruppo, leadership, gestione dei processi. Il secondo vuole declinare in chiave operativa le competenze illustrate nel primo modulo, facilitando i partecipanti nell'analisi e soluzione di problemi reali portati delle aziende. Esso si basa infatti sul concetto di Design Thinking che poggia le sue fondamenta sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando una visione e una gestione creative. Tale approccio innovativo si applica sia alla risoluzione dei problemi organizzativi interni alle aziende che alla progettazione di nuovi prodotti o all'efficientamento dei processi di realizzazione e distribuzione di prodotti e servizi.
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione e merito.
Punti chiave
Inizio: maggio 2022
Durata: 80 ore
Format Didattica interattiva con strumenti di innovazione didattica
Area: economica
Iscrizioni: entro il 12 aprile 2022
Costo dell'intero corso: 382 euro
Calendario
Periodo
dal 2 maggio 2022
Vuoi saperne di piu'?
Compila il form o scrivici a master@formazione.unige.it
Modalità di iscrizione
Registrazione
domanda di ammissione
Pagamento quota iscrizione
Conferma iscrizione
Il corso in aula
Gli insegnamenti
La Winter School si articola su due moduli, legati dal filo comune della declinazione dei temi nei contesti tipici delle aziende della Blue Economy:
Modulo 1 - Focus sulle soft skills
Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire le basi per le competenze trasversali più utili nel contesto aziendale: comunicazione, gestione delle relazioni, motivazione, lavoro di gruppo, leadership, gestione dei processi decisionali.
- Competenze relazionali: ascolto, comunicazione, gestione dei conflitti e assertività
- Il lavoro di gruppo: essere parte di una squadra, guidare una squadra
- La leadership: come guidare e motivare un gruppo
- Capacità di prendere decisione e project management
- Capacità di prendere decisione e risolvere problemi
Modulo 2 - Workshop immersivo
Il secondo modulo vuole declinare in chiave operativa le competenze illustrate nel primo modulo, facilitando i partecipanti nella analisi e soluzione di problemi reali portati delle aziende partner. Si basa infatti sul concetto di Design Thinking che poggia le sue fondamenta sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando una visione e una gestione creative. Tale approccio innovativo può aiutare le aziende a risolvere problemi organizzativi interni, accompagnare la progettazione di un nuovo prodotto o supportare e rendere più efficienti i processi di realizzazione e distribuzione di un prodotto e/o un servizio.
- Introduzione al Design Thinking (DT) e definizione del challenge
- Comprendere il processo di Needfinding Individuazione delle opportunità
- Ideazione e creatività Come realizzare un prototipo
- Ideazione e creatività
- Come realizzare un prototipo
- Imparare a presentare e presentare l’attività di gruppo
Articolazione didattica
PRIMA SETTIMANA: Focus sulle soft skills
- Testimonianze delle imprese
- Competenze relazionali
- Lavoro di gruppo
- Leadership
- Decision making
- Project management
Articolazione settimanale:
- lunedì: Competenze relazionali: ascolto, comunicazione, gestione dei conflitti e assertività
- martedì: Il lavoro di gruppo: essere parte di una squadra, guidare una squadra
- mercoledì: La leadership: come guidare e motivare un gruppo
- giovedì: Capacità di prendere decisione a livello individuale
- venerdì: Capacità di prendere decisione a livello organizzativo
SECONDA SETTIMANA Workshop immersivo
- Presentazione delle sfide da parte delle imprese
- Analisi del bisogno
- Produzione di idee
- Definizione di prototipi
- Sviluppo dei prototipi
- Preparazione delle presentazioni
- Presentazione delle soluzioni alle imprese
Articolazione settimanale:
- lunedì: Introduzione al Design Thinking (DT) e definizione del challenge
- martedì: Comprendere il processo di Needfinding. Individuazione delle opportunità
- mercoledì: Ideazione e creatività. Come realizzare un prototipo
- giovedì: Ideazione e creatività. Come realizzare un prototipo
- venerdì: Imparare a presentare e presentare l’attività di gruppo
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
Piattaforma Teams
Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe
Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.
Benefit
Tutti gli iscritti hanno accesso ai servizi culturali, informativi e di supporto alla didattica di UniGe, tra cui l'accesso all'edicola online per consultare i principali quotidiani nazionali e internazionali.