corso di perfezionamento
Inquinamento e Salute
la valutazione di impatto sanitario
Profilo del corso
Il Corso intende formare esperti in possesso di concrete competenze per stimare gli effetti reali e potenziali dell’inquinamento, nelle diverse matrici ambientali, sulla salute e la loro distribuzione all’interno della popolazione, nell’ambito delle procedure correnti di valutazione di impatto ambientale e sanitario e dei sistemi di certificazione ambientale. Al termine del Corso i partecipanti acquisiranno le competenze trasversali indispensabili per operare nel settore ambientale e sanitario.
Promotori & Partner
Il Corso è promosso dal Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università di Genova – DIMES, in collaborazione con il Consorzio Ticass - Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile.
Comitato di gestione
Presidente: Prof. Alberto Izzotti
Componenti UniGe: Prof.ssa Elisabetta Arato, Prof. Guglielmo Dini
Componenti esterni: Dott.ssa Nicoletta Piccardo, Dott. Tomaso Munari
Profilo professionale
L'esperto in VIS, in possesso di conoscenze relative anche ai sistemi di certificazione ambientale europea, sarà in grado, a partire dai principi e fondamenti acquisiti, di tradurre i risultati della ricerca tossicologica ed epidemiologica in indicazioni pratiche a beneficio delle politiche ambientali in generale e sanitarie in particolare, al fine di realizzare un’attenta ed efficace tutela preventiva della salute della collettività.
La figura professionale di riferimento appare strategica nel quadro del progressivo rafforzamento ed estensione dell’obbligo della valutazione di impatto sanitario VIS per tutte le procedure di autorizzazione integrata ambientale.i
Destinatari del corso
Laureati nelle aree di Medicina, Biologia, Scienze Naturali, Chimica, Ingegneria, Tecniche di Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ma anche i diplomati con esperienza professionale coerente con l'ambito del corso.
Il Comitato di Gestione si riserva di ammettere candidati in possesso di requisiti diversi sulla base dell’analisi del curriculum vitae e delle esperienze maturate.
organizzazione didattica
Il Corso si articola in 278 ore di cui:
- 126 ore di attività formative d’aula
- 68 ore di studio dei casi e visite in loco
- 53 ore di realizzazione e presentazione del project work.
Le lezioni saranno organizzate a cadenza quindicinale e richiederanno una frequenza part-time per due giorni a settimana (3-6 ore giornaliere)
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al corso di Perfezionamento universitario.
Potranno essere riconosciuti CFP per gli iscritti agli Ordini.
Punti chiave
Sede Genova
Inizio maggio 2020
Durata 278 ore
Format part time, online
Iscrizioni entro 6 maggio 2020
Area tecnico - scientifica
Calendario
Frequenza
marzo - dicembre 2020
due giorni a settimana di 3-6 ore con cadenza quindicinale
Contatti
Settore apprendimento permanente
Dott.ssa Alessia Popia
mail: master@formazione.unige.it
Modalità di iscrizione
Domanda di iscrizione
compilazione della domanda online
entro le ore 12 del 6 maggio 2020
Pagamento prima rata
di euro 2516
entro 48 ore dalla compilazione della domanda
Conferma iscrizione
confermare la domanda
accettando il contratto formativo
entro le ore 12 del 19 febbraio 2020
Pagamento seconda rata
euro 1.000
entro 8 maggio 2020
Il Corso in aula
Docenti
Attilio Balestreri, Studio Butti&associati
Ennio Cadum, ATS Pavia
Andrea Ranzi, ARPA Emilia Romagna
Paola Solari, Regione Liguria
Domenico Oteri, Regione Liguria
Lucia Bisceglia, Ares Puglia
Carla Ancona, Ares Puglia
Tomaso Munari, I.A. Srl
Elena Nicosia, Regione Liguria
Marta Eleonora Soggiu, Istituto Superiore di Sanità
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità
Fabrizio Bracco, Dipartimento di scienze della formazione DISFOR, UniGe
Pietro Mensi, consulente.
Momenti d'aula

Prova di modulo
Calendario
Frequenza
marzo - dicembre 2020
due giorni a settimana di 3-6 ore con cadenza quindicinale
Aulaweb
AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.
Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.
Il Corso visto dagli studenti
Oltre il Corso
WEBINAR
LA RESILIENZA AZIENDALE AI TEMPI DEL COVID-19
Mercoledì 18 novembre 2020 alle ore 17.00 si terrà un webinar gratuito rivolto in particolare alle aziende, organizzato da Assiteca, Ticass e il Polo EASS: La Resilienza aziendale ai tempi del Covid-19. Analisi e soluzioni.
La partecipazione al webinar è gratuita.
In collaborazione con
COMMUNITY SULL' AMBIENTE E LA SOSTENIBILITA'
Università di Genova ha costruito la community Linkedin sull'ambiente e sulla sostenibilità: condividi le tue esperienze, rimani connesso con esperti del settore, ricercatori, docenti, aziende e imprenditori. La community e' aperta a tutti gli interessati al settore del green, dai professionisti agli studenti alle aziende che devono tutelare i loro sistemi ed a quelle che ricercano personale. Un luogo di incontro e di scambio dove trovare anche informazioni sulle offerte formative e di lavoro in un settore tra i primi nell'agenda 20-30 dell'Europa.