Corso di perfezionamento
Start Up innovative
Tecniche e strumenti operativi per creare nuove imprese
II Edizione
Profilo del corso
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti indispensabili per trasformare un’idea di business in un progetto imprenditoriale capace di affrontare con successo la competizione sul mercato.
Il Corso intende sviluppare le capacità connesse al ruolo imprenditoriale: flessibilità e capacità di adattamento, implementazione del business model, analisi dei fabbisogni finanziari e delle fonti di finanziamento, fattibilità economico-finanziaria del progetto e degli investimenti, attenzione ai vincoli e opportunità legati alla normativa societaria, fiscale e lavoristica.
Promotori & Partner
Il Corso è promosso dal Servizio Apprendimento permanente - PerForm dell'Università degli Studi di Genova in collaborazione con Arbo, Camera di Commercio di Genova, Comune di Genova Assessorato allo Sviluppo Economico, Confindustria Genova, Coop Liguria, Deloitte & Touche, Energetica, F.I.L.S.E., Fondazione AMGA, Legacoop - Lega Ligure delle Cooperative e Mutue, Lpl Italia, Madi Ventura, Medmar Tramp, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova, Sardagru, Social Hub Genova, SIAT Società Italiana Assicurazioni e Riassicurazioni, Studio Legale Jacobacci & Associati, T&G Technology & Groupware, Talent Garden Genova, TalenTour, Vittorio Cauvin.
Destinatari del corso
Laureati e in qualsiasi disciplina o diplomati che abbiano maturato specifica esperienza come imprenditore.
In particolare:
- aspiranti imprenditori e imprenditrici che intendano sviluppare un progetto di impresa
- imprenditori e imprenditrici che intendano ri-focalizzare e perfezionalre il business model ed il business plan di una nuova impresa costituita preferibilimente da non più di tre anni
- commercialisti iscritti all'Ordine che intendano approfondire la conoscenza delle problematiche di carattere amministrativo, contabile e fiscale di start up innnovative
Altre informazioni
Il Corso prevede un impegno part time di 120 ore da aprile a giugno 2018. Le attività di aula si svolgeranno giovedì, venerdì e sabato mattina presso Università di Genova e Talent Garden Genova.
Percorso formativo
• Didattica frontale: lezioni di docenti universitari, esperti aziendali e testimoni qualificati provvisti di curriculum professionale di particolare rilevanza e di competenza specifica;
• Project Work: percorsi di accompagnamento alla creazione di impresa e mentoring, strutturati in azioni di consulenza individuale/di gruppo per la creazione d’impresa e per l’elaborazione del Business Plan;
• Realizzazione guidata di Pitch relativi allo sviluppo dei singoli progetti imprenditoriali.
A seconda delle esigenze, potranno essere individuate altre sedi in Genova, centro città.
Il programma del Corso è suddiviso in sei moduli:
Dall’idea al progetto di impresa (30 ore) • Responsabile di modulo: Prof.ssa Nicoletta Buratti
- Nuove imprese e start up: specificità strategico-gestionali e relazioni con l'ambbiente-mercato. Ciclo di vita di una start up
- Le specificità economico-aziendali della start up
- Fattori di successo e percorsi di sviluppo
- Il business model ed i suoi elementi costitutivi
- Applicazioni del BMC
- Costruire immagine e comunicare con clienti e stakeholder
- Gestione del team e processi decisionali
Costruire il proprio Business Plan (20 ore) • Responsabile di modulo: Prof. Pier Maria Ferrando
- Le operazioni della gestione ed i loro effetti economici e finanziari
- La dimensione patrimoniale della gestione: impieghi e fonti del capitale. Gli indicatori di struttura e solidità patrimoniale
- La dimensione economica della gestione: ricavi, costi e reddito. Gli indicatori di redditività
- La dimensione finanziaria della gestione: entrate e uscite: l'autofinanziamento ed il Cash Flow
- Le valutazioni di convenienza nella scelta degli investimenti
- Costi di produzione e scelte di gestione
- Come si costruisce il business plan e si verifica la fattibilità economica e finanziaria del progetto imprenditoriale
Conoscere le regole del gioco e tutelare la proprietà intellettuale (16 ore) • Responsabile di modulo: Prof.ssa Alessandra Pinori
- Elementi di Diritto societario. La normativa per le start up innovative; le nuove forme societarie per le piccole imprese; i regimi agevolati
- La protezione della proprietà intellettuale
- Elementi di diritto del lavoro. I contratti di lavoro
- La fiscalità per le imprese: i regimi agevolati
Individuare e acquisire le risorse finanziarie (12 ore) • Responsabile di modulo: Prof.ssa Francesca Querci
- Il ciclo del fabbisogno finanziario delle start up
- I finanziamenti pubblici
- Il finanziamento bancario delle start up
- Strumenti di finanza innovativa: aspetti normativi
- Strumenti di finanza innovativa: aspetti operativi
- La misurazione del valore delle start up
Progettare e presentare l'idea agli investitori (10 ore) • Responsabile di modulo: Prof. Fabrizio Barberis
- Pitch e presentazione della propria idea agli investitori
- Valutazione delle aspettative degli investitori
- Esempi di pitch e analisi degli errori di presentazione
- Incubatori e acceleratori
Project Work assistito da tutor esperti (28 ore)
Presentazione del pitch (4 ore)
Titolo rilasciato: Attestato di frequenza e merito
Punti chiave
Sede Università di Genova
Inizio aprile 2018
Durata 120 ore
Format part time, in aula
Iscrizioni entro 23 marzo 2018
Disponibili borse di studio
Calendario
Periodo
aprile - giugno 2018
Frequenza
giovedì, venerdì e sabato mattina
Contatti
Servizio apprendimento permanente - PerForm
Tel +39 010 2099466
info@perform.unige.it