Corso di Perfezionamento
Gestione delle fragilità urbane
Il ruolo dell’operatore sociale nella qualità della vita
I Edizione
Profilo del corso
Si propone, in particolare di consegure i seguenti obiettivi:
♦Conoscere i principali ambiti in cui si svolge il lavoro dell’operatore sociale, comprendendone le peculiarità tecniche;♦Apprendere le principali competenze trasversali necessarie per l’esercizio di qualsiasi attività sociale;
♦Acquisire consapevolezza rispetto alla sempre maggiore flessibilità professionale richiesta agli operatori sociali, nei diversi contesti nei quali si troveranno ad intervenire.
Promotori & Partner
Profilo professionale
Destinatari del corso
Titoli di studio richiesti per l’ammissione:
- Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L19) secondo l’ordinamento vigente o titoli equipollenti
- Laurea in Servizio sociale (L39) secondo l’ordinamento vigente o titoli equipollenti
- Laurea in Scienze dell’educazione, Scienze della Formazione e Servizio sociale secondo l’ordinamento previgente
Eventuali altri requisiti:
- Possono accedere altresì coloro che, in possesso di un titolo di studio universitario diverso da quello specificato o del solo diploma di scuola media superiore, abbiano conoscenze e comprovata esperienza professionale affini al profilo del Corso.
Altre informazioni
Il Corso, si articola in 846 ore di formazione: 210 di lezioni frontali, 16 di verifiche, 420 di studio individuale, 150 ore di stage, 50 ore di preparazione del project work finale.
Al termine della fase d’aula saranno organizzati tirocini formativi per gli studenti che non lavorano già in qualità di educatori.
I tirocini saranno organizzati presso Agorà Società Cooperativa Sociale e presso altri Enti che operano sul territorio ligure.
Sede
Agorà Società Cooperativa Sociale - Chiostro di Santa Maria di Castello, Via Santa Maria di Castello 33, Genova
Frequenza e titolo finaleLa frequenza al Corso è obbligatoria; per accedere alla prova finale e ricevere l’attestato di partecipazione è richiesta la frequenza di almeno l'80% del monte ore.
Attività
LEARNING OUTCOME 1 – PROGETTAZIONE E GESTIONE
♦ Progettazione
♦ Marketing sociale
♦ Elaborazione di una relazione
♦ Campi di applicazione della privacy
♦ Profili di responsabilità amministrativa
♦ Il ruolo professionale dell’operatore: mediatore di conflitti dentro il gruppo di lavoro e fuori di esso
♦ Orientarsi nella complessità dei servizi presenti sul territorio
LEARNING OUTCOME 2 – ANZIANI E PERSONE CON DISABILITÀ
♦ Dalla cura al "prendersi cura" : anziani in condizioni di dipendenza
♦ Anziani in condizione di dipendenza e servizio sociale
♦ Disabili e servizi sociali
♦ Servizi territoriali
♦ Servizi domiciliari
♦ Servizi residenziali
LEARNING OUTCOME 3 – MINORI E GIOVANI ADULTI IN DIFFICOLTA’
♦ Minori e giovani adulti : intervento sociale e strategie di agency
♦ Servizi territoriali
♦ Strutture diurne
♦ Strutture residenziali
LEARNING OUTCOME 4 – STRANIERI
♦ Evoluzione dei flussi migratori in Italia e in Liguria
♦ Cornice normativa del fenomeno migratorio
♦ Evoluzione delle politiche migratorie a livello nazionale e internazionale negli ultimi anni
♦ I figli dei migranti: le seconde generazioni tra risorse e sfide
♦ Il sistema di accoglienza dei MSNA
♦ La condizione giuridica dei minori non accompagnati
♦ Il quadro geopolitico e i cambiamenti in atto
♦ Richiedenti asilo
- Evoluzione delle politiche e degli interventi sociali
- Quadro giuridico
LEARNING OUTCOME 5 – ESTREME FRAGILITA'
♦ Vittime di tratta e richiedenti asilo
♦ Persone senza fissa dimora
♦ Interventi educativi in ambito penale
♦ Il ruolo educativo nei percorsi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati
♦ Caratteristiche e funzioni delle cooperative di tipo B
Punti chiave
Sede Genova
Inizio febbraio 2020
Durata 846 ore
Format part time
Iscrizioni 10 febbraio 2020
Costo 2.016 euro
Area socio-psicopedagogica
Calendario
Periodo
da febbraio a settembre 2020
giovedì e venerdì
9:00-13:00
14:00-18:00