corso di perfezionamento

Cybersecurity and critical infrastructure protection

III Edizione

Profilo del corso

 
Il Corso forma esperti nella progettazione e gestione dei sistemi basati sull’Information and Communications Technology (ICT) e di Cybersecurity (Mobile, Web, Cloud, SCADA) preposti alla tutela della sicurezza e alla protezione del patrimonio informativo ed architetturale di un'azienda, una Infrastruttura Critica o un’organizzazione.

Il Corso offre due specializzazioni:
  • Cyber Defence of IT/OT System
  • GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise

Promotori & Partner

 
Il Corso è promosso dal Dipartimento di Informatica, Biongegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi DIBRIS. Il Corso è supportato dal laboratorio nazionale Cybersecurity National Lab CINI ed è svolto in collaborazione con il Centro di Competenza per la sicurezza e l'ottimizzazione delle infrastrutture strategiche START 4.0.

Comitato di gestione
Presidente: Alessio Merlo (DIBRIS)
Vice Presidente: Rodolfo Zunino (DITEN)
Componenti Unige: Alessandro Armando (DIBRIS), Giovanni Chiola (DIBRIS), Paola Girdinio (DITEN), Giovanni Lagorio (DIBRIS), Mario Marchese (DITEN), Enrico Russo (DIBRIS).
Componenti esterni: Cocurullo Fabio (Leonardo), Mattia Epifani (RealityNet), Ermete Meda (Cyber Security Information Expert), Massa Danilo (RCS), Silvio Ranise (FBK), Antonio Rebora (Ansaldo Energia), Danilo Moresco (ABB), Gaetano Sanacore (A2A).

Destinatari del corso

 

Al Corso sono ammessi Diplomati con un background informatico o Laureati magistrali in Informatica, Fisica, Matematica ed Ingegneria. Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Corso. Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.

Il numero massimo di partecipanti è 20.

Titolo rilasciato

 

Attestato di partecipazione al Corso in Cybersecurity and Critical Infrastructure Protection.

Organizzazione didattica

 
Il Corso si svolge in modalità streaming online in dal 9 settembre 2021 all'8 settembre 2022, con impegno part time di 3 giorni a settimana.
La didattica prevede:
- 432 ore di attività formative a distanza
- 648 ore di studio individuale e verifiche di apprendimento
- 420 ore di project work o stage

L’offerta formativa si compone di tre parti:
  1. Formazione Culturale: fornisce nozioni di base in diverse parti della cybersecurity ed una introduzione agli aspetti legali alla cybersecurity
  2. Formazione Professionale: approfondisce specifici aspetti di cybersecurity e di protezione delle infrastrutture critiche. Tale approfondimento permette di accompagnare lo studente alla scelta dell’indirizzo di specializzazione più consono alle proprie attitudini ed interessi.
  3. Specializzazioni è formata da due indirizzi Cyber Defence of IT/OT Systems, più orientato alla cybersecurity. GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise, focalizzato sulle tecniche e gli standard per la protezione di infrastrutture critiche.
Scarica il calendario completo

Punti chiave

 
Area Tecnico scientifica
Durata 12 mesi
Format part time
Didattica a distanza
Costo 6.516 euro
Iscrizioni entro 2 settembre 2021

Possibilità di iscriversi a singoli moduli

AGEVOLAZIONI

 
Per intero corso
sconto sul costo del Master
di 4.000 euro
per gli inoccupati

Per singoli insegnamenti
sconto del 50% per per dottorandi UniGe, inoccupati o occupati con forme di lavoro flessibile

Calendario

 

Periodo
da settembre 2021 a settembre 2022

Frequenza
giovedì pomeriggio, venerdì e sabato mattina

Contatti

 

mail: master@formazione.unige.it

Coordinamento Master

Alessia Popia

Assistente alla Didattica
Antonella Bozzo

Presidente del Master
Alessio Merlo

Modalità di iscrizione

01

Domanda di iscrizione

Entro le ore 12 del 2 settembre 2021

Registrazione sulla piattaforma UniGe e
compilazione della domanda online allegando:
  • carta identità
  • curriculum vitae
02

Elenco ammessi

Entro il 7 settembre 2021

sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi su questa pagina.

02

Pagamento quota iscrizione

Entro il 8 settembre 2021

Pagamento quota iscrizione attraverso portale UniGe con:
  • carta di credito appartenente ai circuiti Visa, Visa Electron, CartaSì, MasterCard, Maestro
  • avviso di pagamento cartaceo del sistema Pago PA
04

Conferma iscrizione

Entro il 8 settembre 2021

Conferma della domanda online allegando:
  • ricevuta comprovante il pagamento quota iscrizione

Il Corso in aula

Piano formativo

 

PRIMA PARTE Formazione culturale

  1. Introduction to Cybersecurity
  2. Computer Security
  3. Information Security Management and Legals
  4. Network Security
  5. Cryptography

SECONDA PARTE Formazione professionale

  1. Security and Threats to Critical Infrastructure
  2. Cryptographic Protocols & Blockchain Technologies
  3. Web Security
  4. Information Security & Risk Management
  5. Business Continuity and Crisis Management
  6. Informatica Legale, privacy e Cyber Crime
  7. Fundamentals of Computer Forensics
  8. Cybersecurity in Financial and Credit Systems
  9. Cybersecurity in SCADA Systems, Industry Power and Energy
  10. IoT Security
  11. Defense-in-Depth Strategies for Critical Infrastructures
  12. Standards and Best Practices for Security and Safety
  13. Social Engineering and Intelligence for Cybersecurity

TERZA PARTE Specializzazioni

Indirizzo 1 - Cyber Defence of IT/OT System

  1. Incident Response and Forensics Analysis
  2. Malware Analysis
  3. Mobile Security
  4. Cloud Security

Indirizzo 2 - GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise

  1. Cyber Defense and Cyber Intelligence
  2. Standards for ISMS and BCMS Certification: ISO/IEC 27001, ISO 22301
  3. Physical Security
  4. Risk Propagation in Interconnected Infrastructures

Calendario

 

Periodo
da settembre 2021 a settembre 2022

Frequenza
Giovedì 14-18
Venerdì 9-18
Sabato 9-13

Lezioni a distanza su piattaforma Microsoft Teams.

Aulaweb

 

AulaWeb è il portale UniGe a supporto della didattica.

Gli iscritti al corso possono accedere in modo semplice e condiviso ai materiali didattici, alle lezioni online, alle esercitazioni e interagire tra loro, con i tutor e i docenti.

Piattaforma Teams

 

Tutti gli iscritti hanno a disposizione gli applicativi Office365-UniGe

Microsoft Teams è lo strumento per la didattica a distanza andando ad affiancare gli strumenti già offerti da Aulaweb.

COMMUNITY SULLA CYBERSECURITY


Università di Genova
 ha costruito la community Linkedin sulla Cybersecurity: condividi le tue esperienze, rimani connesso con esperti del settore, ricercatori, docenti, aziende e imprenditori. La community e' aperta a tutti gli interessati al settore della sicurezza informatica dai professionisti agli studenti alle aziende che devono tutelare i loro sistemi ed a quelle che ricercano personale. Un luogo di incontro e di scambio dove trovare anche informazioni sulle offerte formative e di lavoro in un settore in rapida trasformazione.

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018