Corso di perfezionamento

Criminalistica

Analisi della scena del crimine

III Edizione

Grazie per aver visitato questa pagina.
La presente edizione si è conclusa.
Tutte le informazioni sulla nuova edizione alla pagina dedicata: 

Profilo del Corso

 

Il Corso intende formare soggetti che già operano professionalmente nel settore giudiziario o giovani laureati che intendano intraprendere la professione di criminalista: un esperto che si avvale di metodi scientifici e tecnologici per scoprire l’autore di un delitto attraverso l’analisi della scena del crimine.

Il Corso offre un quadro completo, affrontando le diverse discipline che intervengono nello svolgimento della professione del criminalista, quali diritto processuale e penale, psicologia, medicina, entomologia e genetica forense. Si avvale inoltre di interventi di professionisti del settore, membri della Polizia scientifica e simulazioni di laboratorio con tecnici specializzati.

Promotori & Partner

 

Il Corso è promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con la Direzione Centrale Anticrimine - Servzio Polizia Scientifica, in partnership con LAB4INT Aps e con l’accreditamento dell’Ordine degli Avvocati di Genova.

Profilo professionale

 
La figura professionale in uscita avrà le competenze per effettuare l'analisi del luogo del delitto, reperire le prove del reato e individuare l'autore. In particolare, al termine del corso gli obiettivi formativi attesi sono:

  • acquisire o approfondire le conoscenze dei reati di carattere violento e fraudolento in funzione dell'analisi del luogo del delitto e del riconoscimento dell'autore
  • acquisire o approfondire le conoscenze dei meccanismi delle fasi delle investigazioni e del processo penale in funzione dell'analisi del luogo del delitto
  • acquisire o approfondire nozioni di base di medicina legale e psicologia forense
  • acquisire nozioni di base per i sopralluoghi sulla scena del delitto in funzione di ricercare indizi e prove, di ricostruire l'iter criminis e di identificare l'autore del reato

Destinatari del corso

 

Laureati in Giurisprudenza, Medicina, Psicologia, Scienze dell'Educazione, Scienze Politiche e Diplomati che risultino idonei dal Comitato di Gestione. Il dettaglio delle classi di laurea è pubblicato sul bando.
Il corso si rivolge inoltre a a professionisti del settore giudiziario: forze dell'ordine, avvocati, ausiliari del giudice, consulenti tecnici, psicologi, medici, investigatori privati e altri soggetti interessati.

Altre informazioni

 
Organizzazione didattica
Il Corso prevede un impegno part time di 232 ore, di cui:
  • 200 ore di lezioni frontali
  • 20 ore di esercitazioni pratiche
  • 12 ore di testimonianze
  • 7 ore project work finale
Le attività si svolgeranno da settembre 2020 a febbraio 2021, secondo il seguente calendario:
  • Parte teorica con didattica a distanza, il venerdì (13:00-19:00) da settembre a dicembre 2020
  • Parte pratica con didattica in presenza, il venerdì (13:00-18:00) o il sabato (13:00-18:00) da gennaio a febbraio 2021
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso l'Università di Genova, Via Balbi 6.

Il Corso è stato accreditato presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Genova, ottenendo 20 crediti. Per maggiori informazioni www.ordineavvocatigenova.it.

Titolo rilasciato
Attestato di frequenza e merito.

PROJECT WORK

 

Discussione dei Project work il 31 maggio 2021 e il 1° giugno 2021 su piattaforma MS Teams.
Tutti progetti interessanti che danno un contributo importante alla professione.

Punti chiave

 

Sede Genova 
Inizio settembre 2020
Durata  573 ore
Format part time, in aula
Iscrizioni  11 maggio 2020
Area economica
Disponibili 10 borse di studio

calendario

 

Periodo
da settembre 2020 a febbraio 2021
 
Frequenza
part time, il venerdì pomeriggio o il sabato

Contatti

 

Settore apprendimento permanente

tel +39 010 2099466
master@formazione.unige.it

Il Corso in aula

RESTA IN CONTATTO CON NOI

Aggiornamenti e informazioni su corsi e master
in calendario e in programma

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline