insegnamenti cyber

Aperte le iscrizioni ai singoli insegnamenti Mobile Security and IoT e Physical Security

Sono aperte le iscrizioni ai singoli insegnamenti del corso CyberSecurity: Mobile Security and IoT e Physical Security

Iscrizioni: entro il 5 marzo 2021

MOBILE SECURITUY AND IOT

docente: Alessio Merlo - UniGe

Frequenza on line dal 12 al 19 marzo 2021

Programma:

  • Fundamentals del sistema operativo Android
  • Meccanismi di sicurezza di Android
  • Tecniche di analisi statica e dinamica per applicazioni mobili
  • Tecniche di evasion di malware mobili
  • Utilizzo di tool per analisi di app Android: ApkTools, dex2Jar, JD-GUI, MobFS, …
  • Analisi di malware Android reali su dispositivi emulati

pre-requisiti

  • Conoscenza linguaggi di programmazione ad oggetti e basi di sistemi operativi
  • Contenuti dei corsi di Web, Computer e Network Security

PHISYCAL SECURITY

docenti:

Antonio Rebora -Ansaldo Energia; Tiziana Alliani - Aereoporto Cristoforo Colombo; Claudio Barilaro - Autorità Sistema Portuale

Frequenza on line dal 12 al 13 marzo 2021

Programma:

  • Il dominio della sicurezza fisica e sue interdipendenze con gli altri ambiti. Concetto di interconnessione.
  • Concetto di profondità della sicurezza.
  • Policy
  • Analisi del rischio, richiami dei concetti base
  • Minacce, contromisure e capacità abilitanti
  • L’architettura di un sistema di sicurezza fisica in un’infrastruttura critica
  • Principali competenze apprese:
  • Concetti base per la gestione della sicurezza in un’infrastruttura critica nelle discipline complementari al dominio Cyber.
  • La Centrale Operativa: Struttura fisica e logica, Il dominio della prevenzione, Gestione della crisi, Quick Response Team, Comunicazione in Emergenza e relazioni con l’esterno, Business Continuity
  • Le Infrastrutture Critiche e il Sistema Paese, compartecipazione pubblico privato: relazioni, metodologie, protocolli operativi, istituzioni preposte.
  • Addestramento, esercitazioni, consapevolezza.
  • Visite presso le strutture di security di Infrastrutture critiche aeroportuali e Industrie strategiche.

pre-requisiti

  • Conoscenze dei concetti di base su Infrastrutture Critiche
  • Conoscenza base dei principali componenti che costituiscono una infrastruttura critica
  • Conoscenza base dei principali rischi di sicurezza delle infrastrutture critiche

INFO PER LE ISCRIZIONI

Tags:

Chi Siamo

Curiamo e diamo supporto per la realizzazione di progetti di formazione permanente in coerenza con gli indirizzi strategici di Ateneo. Forniamo assistenza per lo sviluppo di una formazione di alto profilo, post lauream e di perfezionamento attraverso l'erogazione di Master universitari, Corsi di perfezionamento o formazione e a supporto del processo di rinnovamento della PA, delle Imprese, della Scuola e dell'Università.

FAQ

Una raccolta delle domande più frequenti su studiare e vivere a Genova, i Master e i corsi di formazione e perfezionamento.
Vai alle FAQ

Archivio

In questa sezione è possibile consultare i Master, i Corsi e i Progetti svolti negli ultimi anni dal settore Apprendimento Permanente.
Vai all'archivio

Contatti

Università degli Studi di Genova
Area Internazionalizzazione, ricerca e terza missione
Servizio Rapporti con imprese e territorio
Settore Apprendimento permanente
Piazza della Nunziata 2 16124 Genova
mail: perform@unige.it
P.IVA 00754150100
Copyright © 2018